Wound Care Naturale

Preparazione del letto di ferita

Il concetto di “wound bed preparation” è stato descritto per la prima volta da Falanga et al. (2000) e può essere riassunto come la procedura di gestione della ferita per accelerare la cicatrizzazione e migliorare l’efficacia dei delle medicazioni avanzate impiegate per il trattamento delle ferite. Lo scopo è garantire la formazione di tessuto di granulazione sano sino a completa guarigione.

Biofilm

Nel 60% delle ferite non curate correttamente si rileva la presenza di biofilm (WUWHS biofilm Position Paper, FIRENZE 2016). Le ferite di difficile guarigione contengono biofilm il quale provoca ritardi o addirittura impedimento nella guarigione di fatto determinando la cronicità delle ferite.

Ulcere infette

Le infezioni di un’ulcera sono causate dal deposito e dalla proliferazione di microrganismi i quali possono penetrare nel letto della ferita attraverso numerose vie. L’infezione può comportare sepsi quando i batteri si diffondono nel circolo sanguigno con un esito potenzialmente fatale.

L’infezione interrompe sempre il normale processo di guarigione di una ferita, per questo il tempestivo riconoscimento di una lesione infetta ha un ruolo determinante nella gestione del problema, sia in termini di appropriatezza terapeutica che di prevenzione di ulteriori complicanze.

Ulcere arti inferiori

La maggior parte delle ulcere degli arti inferiori, circa l’80% , sono causate da malattie venose ,circa il 20% è invece di origine arteriosa o mista.

Se non viene trattata con accuratezza, l’ulcera degli arti inferiori si trasforma in una ferita cronica che richiede un più lungo periodo per rimarginare ,talvolta oltre 6 mesi,tendendo anche a recidivare.

Lesioni da pressione

L’ulcera da pressione si manifesta quando vi è una ridotta circolazione sanguigna dovuta ad una continua pressione in un’area specifica del corpo. All’inizio si può osservare un lieve rossore dell’area colpita, che rappresenta il primo segno di danneggiamento tissutale. Il tessuto sottostante si deteriora a causa di una scarsa affluenza di sangue.

Sono colpiti diversi strati cutanei, i muscoli e le ossa. Le aree particolarmente a rischio sono il sacro, le ginocchia ,le scapole, i gomiti ed i talloni.

Attuando misure di prevenzione adeguate le ulcere da pressione possono essere evitate.

Ulcere piede diabetico

L’ulcera del piede diabetico è una complicazione frequente che può manifestarsi nei pazienti con diabete mellito. Il rischio di sviluppare un’ulcera del piede diabetico aumenta nel tempo (il 2-10% dei pazienti diabetici sviluppa ulcere del piede). I pazienti con uno scarso controllo della glicemia manifestano le complicanze precocemente. Purtroppo, la maggior parte delle amputazioni del piede e della parte inferiore della gamba riguarda i pazienti con diabete mellito. La maggiore priorità nel trattamento della sindrome del piede diabetico è evitare un’amputazione maggiore.

Ferite post chirurgiche

Una ferita chirurgica è un taglio o un’incisione cutanea che viene generalmente praticata con un bisturi durante un intervento chirurgico. Le ferite chirurgiche vengono solitamente chiuse con punti di sutura, graffette o colla chirurgica.

La cura della ferita post-chirurgica richiede la pulizia, la protezione e il monitoraggio con lo scopo di prevenire le complicazioni e consentire una cicatrizzazione rapida della ferita scongiurando il rischio che si possa infettare

Skin tears - Lacerazioni

The International Skin Tear Advisory Panel (ISTAP) definisce una lacerazione della pelle come una “ferita”causata da forze di taglio, di attrito e/o da urto, con conseguente separazione degli strati della pelle, possono essere a spessore parziale (separazione dell’epidermide dal derma) o a spessore totale (separazione sia dell’epidermide che del derma dalle strutture sottostanti).

Sono ferite comuni agli estremi dell’età (neonati e anziani) così come nelle malattie critiche e croniche e sono comunemente riportate negli arti superiori ed inferiori.

Ustioni

Le ustioni sono molto comuni nella vita di ognuno di noi. Secondo la gravità dell’ustione vengono impiegati  trattamenti di tipo diverso, dalle semplici cure di primo soccorso domiciliare a quelle specialistiche  nei centri ustioni.

Un’ustione è una lesione dei tessuti provocata dall’azione del calore (fiamme, corpi metallici arroventati come il ferro da stiro o i fornelli, liquidi bollenti come l’acqua che bolle o l’olio che frigge, raggi solari) o di sostanze chimiche (es. acido muriatico, ammoniaca, soda caustica) oppure della corrente elettrica.

A secondo dell’entità del danno si suddividono in ustioni di I, II e III grado.

Eczema, dermatite, eritema

Un eczema, o dermatite, è un’infiammazione della pelle che provoca un’eruzione cutanea caratteristica. Le manifestazioni tipiche di questa eruzione cutanea sono: prurito, arrossamento, presenza di vescicole e/o formazione di croste. Attualmente, le cause di eczema sono ancora poco chiare. A tal proposito, i ricercatori hanno ipotizzato che un ruolo determinante sia ricoperto da fattori sia ambientali che genetici. L’eritema è un arrossamento cutaneo che presenta la peculiare caratteristica di scomparire sotto la pressione delle dita, per poi riapparire con il cessare della stessa. Questo sintomo è associato a numerose affezioni a carico della pelle. Le cause all’origine dell’eritema possono essere fisiche (meccaniche o termiche), chimiche, infettive (es. malattie esantematiche infantili), tossiche, ormonali e psico-emotive. Inoltre, questa reazione cutanea può comparire in corso di allergie a farmaci, alimenti e prodotti per l’igiene personale.

Maggiori informazioni


    Accetto il trattamento dei miei dati secondo l'informativa privacy

    Accetto il trattamento dei miei dati a fini di marketing ssecondo l'informativa privacy